GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO ORIENTA FE

Il progetto di orientamento conosciuto sul territorio Ferrarese convenzionalmente con il termine “Orientafe” , è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020. Il progetto si articola nelle tre seguenti linee d’azione:

– Orientamento personalizzato – Operazioni Rif PA 2019-12621/RER

– Consulenza e sensibilizzazione per ragazze/i, famiglie e docenti – Operazioni Rif PA 2019-12624/RER

– Contrasto ai gap di genere – Operazioni Rif PA 2019-12625/RER

Il progetto vuole raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Ridurre la dispersione scolastica;
  • Contrastare l’esclusione sociale e le disparità di genere e nazionalità;
  • Stimolare il successo formativo, valorizzando le capacità di auto-orientamento dei giovani e delle loro famiglie, e favorendo al contempo la crescita delle competenze degli operatori scolastici che svolgono funzioni di orientamento.

LA DISPERSIONE SCOLASTICA IN EMILIA-ROMAGNA

Nel panorama italiano ed europeo, la Regione Emilia Romagna si distingue per risultati soddisfacenti nelle attività di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (9,9% nel 2017, dati Regionali).

Ciononostante, parte dei giovani che si iscrivono alla scuola superiore vivono esperienze problematiche, fatte di percorsi frammentati e contraddistinti da insuccessi, passaggi tra indirizzi di studio e qualifiche professionali, e frequenze discontinue che spesso portano a non concludere i percorsi di studio e maturare i titoli e competenze necessari per un ingresso qualificato nel mercato del lavoro.

Stando alle ultime rilevazioni, le percentuali di abbandono si attestano all’8,7% per la popolazione studentesca femminile e all’11,1% per quella maschile. Per le ragazze si aggiunge però la presenza di stereotipi e altri gap di genere che ostacolano l’accesso ad alcuni percorsi di istruzione e formazione, e in particolare a quelli a carattere tecnico-scientifico-professionale.

Per questi motivi, azioni e servizi di orientamento come quelli portati avanti nell’ambito del progetto Orientafe rientrano tra le priorità strategiche per il territorio della provincia di Ferrara e, più in generale, per l’intero territorio regionale.

L’IMPORTANZA DELL’ORIENTAMENTO

L’orientamento è un’azione dall’importanza strategica per contrastare i fenomeni di dispersione scolastica e i gap di genere, supportando in tal modo prospettive di sviluppo inclusivo.

L’educazione alla scelta, alla consapevolezza di sé e delle proprie vocazioni, unite alla conoscenza delle opportunità di formazione offerte dai territori e delle nuove frontiere dello sviluppo, sono condizioni fondamentali per garantire migliori opportunità di crescita culturale, economica e sociale delle nuove generazioni.